Coriolus versicolor (sinonimo di Trametes versicolor) è un fungo della classe Basidiomiceti. È noto con il nome giapponese di Kawaratake, o quello cinese Yun Zhi. Cresce in tutto il mondo su ceppi in decomposizione. Il cappello variegato ricorda la “coda di tacchino”, altro nome comune di questo interessante fungo.
È utilizzato nella Medicina Tradizionale Cinese come tonico e studi recenti suggeriscono che abbia effetti immunostimolanti e anti-tumorali.
Related Post
I funghi medicinali: da una tradizione millenaria un aiuto per il futuro
Stefania CazzavillanI funghi possono essere molto utili per potenziare le capacità innate di autoguarigione dell’organismo, riducendo la necessità dei farmaci, aumentandone l’effetto e, parallelamente, attenuandone gli effetti collaterali. Forniscono un ottimo aiuto anche in presenza di patologie, dove rinforzano l’organismo, ne aumentano le capacità di recupero e attivano, quando possibile, i meccanismi di autoguarigione.La micoterapia è la disciplina che studia le possibili applicazioni di funghi definiti “medicinali” per la prevenzione e il recupero della salute. Quando ho iniziato a usare i funghi, quasi 25 anni fa, erano molto poco conosciuti. Negli ultimi 10 anni l’interesse scientifico è notevolmente aumentato, e questo si può osservare dall’importante aumento dei lavori scientifici…mico apr25Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold, Abbonamento – Pdf-sfogliabile-online or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
From waste to a nutraceutical quality: a green and sustainable approach for the recovery of Vitamin D
Gianni Sagratini, Laura Alessandroni, Giovanni Caprioli, Manuella Kouamo, Diletta Piatti, Agnese Santanatoglia, Yue Sun, Sauro Vittoriecon-circ-luago23Download
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Se vuoi approfondire l’argomento, continua a leggere l’articolo sottoscrivendo uno di questi abbonamenti: Abbonamento – Gold or Abbonamento – Digital
La natura è la tua passione? È anche la tua professione?Ottieni accesso illimitato a tutti i contenuti scientifici e alle splendide immagini della rivista Natural1.
Scopri gli Abbonamenti
Micoterapici per la medicina estetica sistemica: i funghi contro l’invecchiamento cutaneo
Paola Angelini, Carolina Elena Girometta, Roberto Venanzoni, Gianluigi Bertuzzi Nella continua ricerca di nuovi ingredienti funzionali ed efficaci per la cosmesi, lo studio delle attività biologiche di varie specie di funghi ha attratto l’attenzione degli scienziati e delle aziende, in particolare per l’azione antinvecchiamento, ma anche per quelle idratanti e di contrasto dell’acne. Natural […]
I “nootropi”: dalla tradizione alla scienza
Stefania Cazzavillan Con l’invecchiamento della popolazione, il declino cognitivo e le patologie neurodegenerative sono un problema preoccupante e in costante crescita. Intervenire per il recupero e il rallentamento di queste patologie è possibile grazie ad alcune sostanze naturali che agiscono potenziando le prestazioni mentali e proteggendo il sistema nervoso, tra le quali alcune […]
Il fungo cardoncello (Pleurotus eryngii), alimento funzionale e potenziale nuovo micoterapico
Giuseppe Venturella Un fungo con un basso contenuto calorico, una quantità adeguata di fibre alimentari e valori nutrizionali che lo rendono un alimento interessante per le diete vegetariane o in caso di obesità. Diversi studi stanno poi indagando le sue attività biologiche nell’ambito di un progetto di ricerca che coinvolge Università e istituzioni […]
I funghi medicinali al tempo del coronavirus
G. Venturella Nel drammatico momento che stiamo vivendo la ricerca scientifica è attiva a 360 gradi per trovare mezzi di cura e prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2. Numerosi dati di letteratura evidenziano le potenzialità dei funghi medicinali nel trattamento delle malattie virali compreso il trattamento delle malattie da coronavirus e nell’eventuale sviluppo di farmaci antivirali. […]